Cosa vedere a Briennio
Brienno è incantevole paesino sorge sulla riva occidentale del Lago di Como a 203 metri di altitudine. Le numerose ricerche e i reperti ritrovatihanno consentito di datare …
Brienno è incantevole paesino sorge sulla riva occidentale del Lago di Como a 203 metri di altitudine. Le numerose ricerche e i reperti ritrovatihanno consentito di datare …
Brunate è soprannominata “Il Balcone delle Alpi” grazie a panorami mozzafiato che offrono scorci della Pianura Padana, il tutto stando immersi tra antiche chiese e …
Carate Urio: perla del Lago di Como.Racchiusa e custodita all’interno della dolce, suggestiva ed accogliente provincia comasca, Carate Urio è una ridente cittadina che al …
Moltrasio e Laglio sono due piccoli comuni della provincia di Como, adagiati sulla costa occidentale del Lario di particolare interesse sono: la chiesa parrocchiale dedicata …
Colico è una cittadina molto frequentata durante la stagione estiva, presenta non solo architetture interessanti ma anche scorci naturalisti di ragguardevole pregio. Da segnalare l’Abbazia di …
Non è affatto un segreto che Gravedona sia una delle città più belle situate sulla costa del Lago di Como. Non solo perché spicca sulla …
Il punto di partenza per conoscere la città è Bergamo Alta, dove si trova Piazza Duomo, sede in primis della bellissima Cappella Colleoni. In piazza si trovano …
Borghetto di pescatori, è uno di quei luoghi che meritano necessariamente di essere visitati durante un viaggio sul Lario: strette viuzze compongono il centro storico …
Bellagio è un pittoresco borgo lombardo e gode di un clima molto mite che ne ha fatto un ambito luogo di villeggiatura dall’Ottocento fino ai …
Centro pittoresco a metà strada tra lo sbocco dell’arteriaproveniente dal Lago di Lugano e della sponda occidentale del Larioproprio per questo motivo risulta essere il …
Mandello del Lario deve la sua fama sopratutto alla lavorazione della seta e alla Moto Guzzi alla quale è dedicato un museo. La zona più …
E’ il dolce per eccellenza tipici del Lago di Como ed ecco la ricetta. Ingredienti: 150 g di pane raffermo50 g di uvetta80 g di zucchero1 uovo1 …
Le polenta e la polenta del toc sono un piatto irrinunciabile della tradizione gastronomica del Lago di Como. Ecco la ricetta o preparazione che è uguale per tutte. La …
Il riso col pesce persico è uno dei più amati sulle rive del Lago di Como, quindi ecco la ricetta tipica per 4 persone. Ingredienti: 400 g …
Il Lago di Como è una celebre località turistica della Lombardia. Paesaggi stupendi creati dalle Alpi che contornano lo stretto fiordo creato dall’acqua cristallina e …
Il Lago di Como è un luogo splendido, ad alta vocazione turistica e capace di soddisfare da moltissimo tempo ogni tipologia di viaggiatore. Luogo d’elezione …
La funicolare Como-Brunate rappresenta una delle tante possibilità che il territorio del Lago di Como mette a disposizione per favorire un turismo di qualità, rispettoso …
E’ un’altro dolce tipico a base di frutta. Ecco la ricetta: Ingredienti: 100 gr farina bianca 5 uova 3 cucchiai zucchero burro 1 bicchiere latte …
Il pancotto è una ricetta estremamente povera, ma gustosa che arriva direttamente dalla tradizione contadina, quando si cercava in qualche modo di mettere qualcosa in …
Si tratta di una ricetta molto antica, che prevede del pesce fatto essiccare per poterlo mantenere nel tempo. Si accompagna tradizionalmente alla polenta abbrustolita e …
Il Pan di Mej, o pane di miglio, era un dolce tradizionale che si prepara ancora oggi il giorno di San Giorgio, cioè il 23 …
I Crotti sul Lago di Como sono un simbolo pittoresco quanto antico di questo territorio e si legano indissolubilmente alla cucina tipica, diffusi anche in …
Il lago di Como è uno dei luoghi più incantevoli che si possano scegliere per le vacanze. Non a caso sulle sue rive si affacciano …
Lugano, la città più grande del Canton Ticino è una città svizzera, ma di lingua prevalentemente italiana. Famosa per il panorama circostante e la vista …
La città di Milano è considerata capitale della moda e del design. Piazza Duomo con l’imponente Basilica Cattedrale della Natività della Beata Vergine Maria, è …
Dongo è un paese di circa 4mila abitanti che si affaccia naturalmente sulla sponda nord occidentale del lago di Como, esattamente lungo la foce del …
Originariamente borgo di pescatori, questo paesino, sorge nei pressi di Gravedona e Dongo sulle rive del Lago di Como ed è suddivisa in due piccole …
Lecco si affaccia sul Lago di Como ed è abbracciata dai monti, dal S.Martino al Resegone: non stupisce che artisti quali lo stesso Manzoni, ma …
Torno, di origine preromana, vanta un glorioso passato grazie alla lavorazione tessile, lana ed arazzi, che l’hanno resa una cittadina ambita dai vicini comaschi. Oggi …
Tavernola è una piccola gemma incastonata in un gioiello. Si tratta della più piccola frazione del Comune di Como, naturale approdo sul lago e punto …
Cernobbio si trova sul Lago di Como, poco distante dal capoluogo comasco. Tra le prestigiose ville sparse nel territorio di Cernobbio, Villa D’Este, la più …
Argegno è un gioiellino tra le acque del Lago di Como, tra foreste di conifere e di latifoglie e i monti alle spalle. Il paese …
Non sai cosa vedere a Como? Le cose da vedere qui sono così tante che chiunque potrebbe avere un naturale imbarazzo di scelta. Per fortuna …
Abitata in epoca romana e attiva politicamente, nel XII secolo ottenne l’indipendenza e partecipò alle lotte a volte come alleata, altre come nemica, di Como. …
Elegante stazione climatica, famosissima sin dagli anni ’30 al punto che in un film Greta Garbo propose al suo amato di fuggire a Tremezzo, ancor …
Cadenabbia è una piccola frazione del Comune di Griante (630 abitanti circa) situata sulle rive del Lago di Como. La sua posizione strategica e la …