Bellagio è un pittoresco borgo lombardo e gode di un clima molto mite che ne ha fatto un ambito luogo di villeggiatura dall’Ottocento fino ai giorni nostri.
Il borgo offre diversi luoghi di interesse, dalle ville con gli ampi parchi alle chiese, all’architettura stessa del borgo, ricca di vicoli caratteristici e di abitazioni d’epoca perfettamente conservate, oltre agli impagabili panorami.
Villa Serbelloni è una delle più celebri ville di Bellagio, soggiorno prescelto da molti personaggi famosi sia del cinema che non, attualmente la villa è un Grand Hotel non accessibile ai turisti ma è possibile visitare il magnifico parco che si estende sul promontorio alle spalle del borgo.
E’ possibile visitare il parco da marzo a ottobre, insieme alla cappella e alla serra degli aranci in cui è stato allestito un museo storico, il parco ospita numerose specie vegetali tra cui un gigantesco cedro del Libano, oltre ad azalee, rododendri e numerose piante tropicali.
Bellagio ospita alcuni interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte. La Basilica di San Giacomo, costruita in stile romanico tra il 1075 e il 1125, custodisce la “Deposizione di Cristo” attribuita al Perugino, oltre a mosaici di inizio Novecento e al ricco altare del XVI secolo. Nella Chiesa di San Giorgio, anch’essa in stile romanico, si può vedere la statua lignea della “Madonna della Cintura”, simbolo religioso di Bellagio, che viene portata in processione ogni anno a settembre.
