Il punto di partenza per conoscere la città è Bergamo Alta, dove si trova Piazza Duomo, sede in primis della bellissima Cappella Colleoni. In piazza si trovano anche il Battistero, la Basilica di S.Maria Maggiore senza facciata ma con quattro ingressi tra cui colpiscono le due entrate “dei leoni bianchi” e “dei leoni rossi” ed ovviamente il Duomo di S.Alessandro nel cui abside sono conservate preziose opere del Tiepolo.
Piazza Vecchia, definita da Le Corbusier “la piazza più bella d’Italia” è in effetti uno splendido spazio realizzato tra il 1440 ed il 1493 sospeso nel tempo dove ammirare: la fontana settecentesca al centro, il Palazzo della Ragione, considerato il palazzo comunale più antico di tutta Italia, e la Torre Ghibellina detta “Il Campanone” da cui ogni giorno alle ore 22 risuonano cento rintocchi, proprio come avveniva in passato quando la cittadinanza veniva avvisata dell’inizio del coprifuoco.
Il gioiello della parte più recente di Bergamo, è senza dubbio il Sentierone, un viale in parte porticato ed in parte alberato, sul quale si affacciano il Teatro Donizzetti e la bellissima Chiesa di S.Bartolomeo, al cui interno è possibile ammirare la pala raffigurante la Vergine col Bambino, opera di Lorenzo Lotto.
Uno dei luoghi di maggiore interesse è infine l’Accademia Carrara, pinacoteca realizzata a fine ‘700 dove sono esposti 1800 dipinti che spaziano dai capolavori di Raffaello, Botticelli, Canaletto, Tiepolo e il Mantegna. Davanti all’accademia si trova la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea con opere di De Chirico e Kandinskij.