Cosa vedere a Brunate

Brunate è soprannominata “Il Balcone delle Alpi” grazie a panorami mozzafiato che offrono scorci della Pianura Padana, il tutto stando immersi tra antiche chiese e ville in stile Liberty. La posizione sopraelevata della città è privilegiata con i suoi 715 metri
di altezza. Pur essendo una piccola cittadina, le attrazioni sono
diverse ed interessanti da visitare.

 Sono presenti diversi edifici religiosi, tutti dall’apprezzabile interesse artistico. La chiesa principale è quella di Sant’Andrea Apostolo (XIV Secolo), patrono di Brunate. Al suo interno custodisce un organo a canne del 1827 e le reliquie di Maddalena Alberici. Altri edifici religiosi sono le chiese della Madonna di Pompei, del Sacro Cuore di Gesù, di San Maurizio ed il santuario di Santa Rita.

 La cittadina si sviluppa come un borgo, con viuzze a scalinata e diverse corti, tra cui la “Corte del Castello” e la “Corte degli Ebrei“.
Uscendo dal centro storico, ci sono ville in stile Eclettico e Liberty,
le più particolari sono “Villa Duca” e “Villa Calderini” con elementi
riconducibili a vari periodi storici e “Villa Pirotta”, soprannominata
“La Piccola Versailles”.

Brunate offre spunti panoramici privilegiati soprattutto da punti strategici come il “Faro Voltiano“, situato sul Monte Tre Croci; ogni notte il faro si illumina con i colori della bandiera italiana.
Altre viste emozionanti si possono vedere dal Belvedere di via Pirotta
 e dal sagrato della chiesa di Sant’Andrea.
Molti sono i percorsi naturalistici e di trekking, che vanno dalle passeggiate fino al lago di Como al percorso con la funicolare che porta allo stesso capoluogo.

Brunate - Como
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close