Cosa vedere a Cadenabbia

Cadenabbia è una piccola frazione del Comune di Griante (630 abitanti circa) situata sulle rive del Lago di Como. La sua posizione strategica e la sua storia millenaria le conferiscono un notevole fascino rendendola uno dei maggiori punti di interesse turistico della zona.

Tappa imperdibile quando si soggiorna a Cadenabbia è sicuramente l’incantevole Villa Carlotta. Anch’essa affacciata sul Lago di Como, questa immensa struttura ospita al suo interno un piccolo museo e un meraviglioso giardino botanico. Questa vasta area composta principalmente da zone verdi, si estende per circa 70000 mq.

All’interno di Villa Carlotta, nell’ala dedicata al museo è possibile ammirare opere di straordinaria bellezza e dal valore incommensurabile. Infatti, nelle sue sale, sono esposte prestigiose sculture del maestro del neoclassicismo Antonio Canova, dipinti di Hayez e di Wicar, arazzi in lana e seta, numerosi affreschi e una vastissima collezione di Cammei in gesso.
Il vasto giardino botanico che circonda la struttura è sicuramente tra i migliori punti panoramici del Lago di Como. Con i suoi otto ettari di superficie, quest’area, raccoglie una straordinaria varietà di fiori tipici della zona quali camelie e azalee. Inoltre, durante il percorso, è possibile visitare un suggestivo bosco dei rododendri tipico delle montagne himalayane. Al suo interno sono presenti diversi alberi ultracentenari estremamente affascinanti.

È anche possibile ammirare le splendide terrazze presenti all’interno e visitare un piccolo museo dedicato agli attrezzi agricoli utilizzati nel passato e oggi ormai in disuso.

Proprio le terrazze, raccolsero nel passato apprezzamenti illustri. Gustave Flaubert, infatti, durante il suo soggiorno sul Lago di Como nel 1845 non poté che rimanere estasiato dalla bellezza e dal fascino del panorama ammirabile dalle terrazze di questo giardino.

Un altro punto di interesse è sicuramente l’Isola Comacina. Questa piccola isoletta (600 metri di lunghezza e 200 metri di larghezza) bagnata dal Lago di Como è un luogo ricco di fascino e storia millenaria. Sul suo territorio ricco di vegetazione è possibile ammirare una piccola chiesetta, dedicata a San Giovanni, costruita nel XVII secolo e le rovine della Basilica di Sant’Eufemia risalente all’XI secolo.

Il Castello di Vezio è un’altro punto di interesse imperdibile quando si visita Cadenabbia. Questa affascinante struttura storica, situata su un promontorio della Val d’Esino e risalente al XII secolo, conserva al suo interno strutture di inestimabile valore artistico-culturale. Infatti, tra la fine del 1800 e la prima metà del 1900 furono scoperti, tombe e reperti risalenti al periodo della preistoria. Oltre ad essere un sito di interesse storico, questo castello è un punto panoramico di eccezionale fascino che regala scorci e paesaggi incantevoli. Dalle torri, infatti, è possibile ammirare il suggestivo panorama sul lago di Como.

Di importanza storica e culturale nella zona di Cadenabbia è sicuramente anche la Basilica di San Giacomo. Costruita tra l’XI e il XII secolo, questa chiesa, fu successivamente restaurata nel 1657. Nel 1900, però, fu nuovamente ristrutturata dal noto architetto Perrone e riportata nella sua condizione originale. Dal 1904, data la sua importanza nel panorama culturale, fu poi dichiarata monumento nazionale con un decreto ministeriale.

Di straordinaria bellezza ed eleganza sono anche i Giardini di Villa Melzi. Situati sulle rive del Lago di Como, raccolgono al loro interno piante e sculture di estremo fascino. Dichiarati anch’essi monumenti nazionali, questi giardini, rappresentano l’eleganza dello stile neoclassico. Percorrendo i sentieri al loro interno, sarà inevitabile ammirare il panorama sul lago e sul meraviglioso promontorio circostante che fa da cornice.

Oltre alle bellezze storiche e artistiche, questa zona è altre sì ricca di tradizioni culinarie e non solo. Infatti, la coltivazione di olivi e la correlata produzione di olio d’oliva DOP sono uno dei fiori all’occhiello di questa terra.
Il Lago di Como, punto nevralgico della zona, offre una ricca varietà di specie ittiche come il pesce perisco e il lavarello, che costituiscono la base di moltissimi piatti tipici della tradizione culinaria di questa zona.

Un’esperienza imperdibile è sicuramente quella di consumare le specialità locali nei tipici Crotti, le trattorie storiche del territorio costruite all’interno delle grotte che, originariamente, erano utilizzate per la conservazione dei cibi in assenza dei più moderni elettrodomestici. All’interno di queste antichissime strutture, sarà possibile gustare piatti locali e immergersi nella tradizione culturale lombarda. Nonostante le attività di viticoltura abbiano preso piede solo da qualche decennio, in questa zona, la produzione vincola locale è considerata tra le eccellenze della regione Lombardia.

Tra l’offerta del territorio di Cadenabbia, la natura è sicuramente la protagonista assoluta.
Il lago con le sue acque azzurre, il promontorio dai colori scuri, i giardini ricchi di fiori colorati e le terrazze caratterizzano il panorama di Cadenabbia. Per gli amanti della montagna, il monte Grona, offre dalla sua cima una visuale privilegiata su tutte le straordinarie bellezze naturali del luogo. Risalendo dai sentieri batturi è infatti possibile raggiungere la vetta per ammirare i meravigliosi scorci che solo questo luogo regala.

Podere Brughee dista da Tremezzina: 15 min.

 

Punti di interesse:

  • Villa Carlotta
  • Isola Comacina
  • Castello di Vezio
  • Basilica di San Giacomo
  • Giardini di Villa Melzi
  • Trattorie storiche, Crotti
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close