Cernobbio si trova sul Lago di Como, poco distante dal capoluogo comasco. Tra le prestigiose ville sparse nel territorio di Cernobbio, Villa D’Este, la più rinomata, è oggi sede del Grand Hotel. La prima costruzione risale al 1589, realizzata su progetto dell’architetto Pellegrino Tibaldi, per volere del cardinale Tolomeo Gallio.
Altre ville di epoca rinascimentale, da visitare, sono Villa Pizzo, Villa Erba e Villa Bernasconi, in tipico stile liberty, realizzata dall’architetto milanese Alfredo Campanini.
Una visita per il centro storico di Cernobbio merita un giro tra i pittoreschi vicoli del quartiere più antico. Da visitare la chiesa dedicata a San Vincenzo su piazza Tolomeo Gallio realizzata nel XII secolo, ma rimaneggiata nel XVII secolo, dove è custodita una Croce processionale del 1500, capolavoro di arte orafa realizzata da Francesco Ser Gregorio. Da visitare nel centro storico anche Casa Cattaneo esempio di architettura razionalista costruita negli anni ’30.
Altro luogo caratteristico è Riva di Cernobbio, una piazza sul lago, in cui non solo si trovano bar e panchine per rilassarsi ammirando il paesaggio lacustre, ma anche una piscina all’aperto.
Il punto più alto di Cernobbio è la vetta del monte Bisbino, a 1000 metri s.l.m. Una strada porta fin sulla cima da cui si può godere uno stupendo, molti sono i percorsi trekking che consentono di godere di un percorso nella natura come quello “dei monti lariani” che si snoda per cinque giorni di cammino, facendo sosta tra vari rifugi, fino ad arrivare nel paese di Sorico.
