Cosa vedere a Colico

Colico è  una cittadina molto frequentata durante la stagione estiva, presenta non solo architetture interessanti ma anche scorci naturalisti di ragguardevole pregio.

Da segnalare l’Abbazia di Piona (XI secolo), posta sulla penisola che separa il lago di Como dal laghetto di Piona, oggi l’abbazia è affidata ai monaci cistercensi che producono ottimi distillati partendo dalle erbe. Sul territorio di Colico insistono altre chiese aventi minor pregio architettonico ma sempre meritevoli di una visita.

Di grande interesse anche il Forte Montecchio Nord, costruito negli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra: non avendo praticamente mai partecipato ad eventi bellici, conserva intatto il proprio armamento pesante, costituito da 4 cannoni protetti da cupole in ghisa.
Molto interessante anche la Torre di Fontanedo, posta in altura e facente parte di un borgo fortificato, tuttora in discreto stato di conservazione; degna di nota è la visuale offerta da questo punto sulla piana di Colico e sulla parte settentrionale del lago di Como.

La prospicienza sul lago offre la possibilità di praticare sport acquatici, soprattutto vela, windsurf e kite surf; gli amanti della montagna possono invece godere della vicinanza del Monte Legnone, che dall’alto di 2609 metri permette di ammirare straordinari panorami, tra i più suggestivi di tutte le Alpi Orobie.

Il lungolago permette di fare rigeneranti passeggiate, mentre la baia del lago di Piona consente di passare intere giornate in spiaggia in totale tranquillità. Dal molo partono traghetti per Como e altre località lacustri, soluzione ideale per chi vuol passare una giornata alternativa in totale relax.

Colico - Como
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close