Cosa vedere a Domaso

Originariamente borgo di pescatori, questo paesino, sorge nei pressi di Gravedona e Dongo sulle rive del Lago di Como ed è suddivisa in due piccole frazioni: Pozzolo e Gaggio. La posizione strategica della piccola cittadina Domaso sulle rive del lago, dà la possibilità a residenti e turisti di godere di scorci incantevoli. Affacciandosi sulla riva è possibile ammirare in lontananza la città di Bellagio. Inoltre, dalle rive si può ammirare i due rami del lago che si separano.

Gli amanti delle montagne non potranno smettere di guardare il prestigioso panorama che fa da cornice a Domaso e che si affaccia sulle frazioni di Vercana e Caino.

L’urbanistica di questa località è molto particolare ma tipica dei paesini della zona del lago. Infatti, la rete urbana è caratterizzata da piccole stradine molto ripide e strette. La via principale di Domaso, che prende il nome di Antica Via Regina, è particolarmente importante perché fungeva, negli anni passati, da collegamento tra il Lago di Como e la Svizzera. Le abitazioni erte proprio in questa strada presentano una facciata riccamente decorata con affreschi e portali. Questo dettaglio sottolinea ancor meglio l’importanza che la popolazione di questo paesino conferiva alla Antica Via Regina per quanto riguardava le attività commerciali.

Domaso, pur essendo un piccolo centro abitato, è ricco di storia e cultura. Infatti, il centro storico del paese è caratterizzato da punti di interesse storico-artistico. Camminando per le ripide vie di Domaso è impossibile non notare la Chiesa di San Bartolomeo il quale portone affaccia proprio sulla Antica Via Regina. Questo edificio in stile Barocco è sicuramente il monumento religioso più importante del centro urbano. Quando fu costruita nel 1247, la chiesa, aveva un assetto romanico frutto proprio del periodo che si stava attraversando. Successivamente però venne modificata sotto l’influenza dello stile Barocco decisamente più ricco e complesso. Al suo interno sono custoditi straordinari affreschi risalenti al cinquecento, ricchi stucchi e arredi barocchi del seicento. Inoltre è conservato un antico crocifisso da processione del maestro Lierni di Como e la pala d’altare di Morazzone raffigurante la Madonna col Bambino.

Tra gli affreschi al suo interno i più importanti sono sicuramente “La madonna con il bambino” e “i santi Pietro e Paolo” del noto pittore Giulio Cesare Procaccini.
Di notevole importanza è anche Villa Camilla edificio storico del periodo settecentesco, attualmente sede del palazzo municipale situata sulle rive del lago. Dallo stile neoclassico, questa Villa, fu inizialmente utilizzata come abitazione dalla famiglia Sebregondi e successivamente dalla famiglia inglese Hill. Particolare è proprio il cortile di camelie, cedri e conifere che si estende per circa 8000 m² nel quale sorge l’edificio e che ospita, inoltre, grotte artificiali di tufo ottocentesco.

Per quanto concerne l’aspetto naturalistico, Domaso e le zone limitrofe sulle rive del Lago di Como, offrono numerose attività per gli amanti del verde e delle attività all’aria aperta.
Le spiagge che costeggiano il lago permettono a residenti e turisti di percorre la passeggiata lunga circa 1 km avvolti dallo splendido paesaggio che le fa da cornice. Durante la camminata una leggera e piacevole brezza detta “Breva” accompagnerà i visitatori specialmente nel periodo primaverile e estivo.
Anche la zona del Pian di Spagna potrebbe essere la meta ideale per chi ama il verde e le attività all’aperto.
Questa area naturale chiamata “Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola” comprende le zone del Lago di Como e il Lago di Mezzola. Gli amanti del birdwatching rimarranno incantati dalla varietà faunistica del luogo. Aironi, germani reali e cigni sono solo alcuni degli splendidi esemplari che è possibile osservare all’interno della riserva naturale.

A seconda della stagione nella quale si visiterà la riserva naturale sarà possibile osservare specie di flora e fauna completamente diverse tra loro. Questa area immersa nel verde è un ottima proposta turistica per passare qualche ora immersi nella particolare e tipica natura sulle coste del lago.
Per i turisti che amano le escursioni in montagna, il territorio offre la possibilità di raggiungere facilmente le straordinarie vette che circondano il lago percorrendo i numerosi sentieri immersi nella rigogliosa natura locale.
Per gli amanti della cucina e delle tradizioni gastronomiche, Domaso presenta nella sua importante tradizione culinaria due dolci tipici, simbolo della città: la miascia e il tortello.

La miascia, anche detta in dialetto “turta du paisan” (torta dei paesani), è una torta casareccia tipica di queste zone della Lombardia e in particolare proprio del Lago di Como. È composta principalmente da pane raffermo, frutta fresca come ad esempio le mele e pere e arricchita con uvetta sultanina. In origine questo dolce veniva consumato “dai paesani” non solo come dessert ma, come un vero e proprio pasto data la sua composizione molto ricca e calorica che forniva energia a chi svolgeva attività lavorative intense.

Altro dolce tipico di Domaso è il tortello: una frittella dolce tradizionalmente preparato nel periodo invernale. L’impasto del tortello viene arricchito con cubetti di mela per renderlo morbido e dolce.

Per info ed approfondimenti visitare il sito ufficiale del paese di Domaso.

Domaso sul lago di Como
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close