Cosa vedere a Lecco

Lecco si affaccia sul Lago di Como ed è abbracciata dai monti, dal S.Martino al Resegone: non stupisce che artisti quali lo stesso Manzoni, ma anche Stendhal, Parini e Puccini, siano rimasti ammaliati dal panorama del suo lungolago.
Il centro storico è cintato da mura costruite dalla famiglia Visconti alla quale si deve l’iconico Ponte Vecchio citato dallo stesso Manzoni come il punto dove comincia il fiume Adda e termina il lago.

Il cuore di Lecco è Piazza XX Settembre, sulla quale si affaccia la Torre Viscontea del XVIII secolo che ospita il “Museo della Montagna e dell’Alpinismo Lecchese”. Altrettanto piacevole si presenta Piazza Cermenati affacciata direttamente sul lago sulla quale si staglia il Palazzo delle Paure con la torre rettangolare che riporta l’emblema araldico dei Visconti.
La chiesa principale di Lecco è la Basilica di S.Nicolò dedicata al patrono dei barcaioli e dei naviganti.

Non si può vistare Lecco senza seguire le orme dei celebri personaggi manzoniani, a partire dalla Villa-Museo A.Manzoni, nel quartiere Caleotto: elegante villa neoclassica sede di una galleria d’arte, una biblioteca e una sezione dedicata al grande poeta con arredi legati alla sua infanzia, documenti e oggetti legati al romanzo “I promessi sposi”.
A sud del paese si trova quell’agglomerato di case di pescatori citata dal Manzoni; nel rione di Olate, dove si pensa operava Don Abbondio, si trova la casa di Lucia, mentre ad Acquate c’è la cappella di Via Croce che corrisponderebbe al “Tabernacolo dei bravi”, dove questi ultimi attesero Don Abbondio.

 

Foto di copertina di Pietro Pensa via Wikimedia Commons

Lecco sul lago di Como
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close