Cosa vedere a Lugano

Lugano, la città più grande del Canton Ticino è una città svizzera, ma di lingua prevalentemente italiana. Famosa per il panorama circostante e la vista sul lago.

Il centro storico presenta strutture medievali come la cattedrale dedicata a San Lorenzo che riporta sia elementi gotici che rinascimentali. Il cuore di Lugano è costituito da Piazza della Riforma, su cui si trovano eleganti caffè e locali, è il centro della vita mondana, spesso luogo di eventi pubblici.

Interessante è il Museo d’Arte della Svizzera Italiana (MASI), ospitato all’interno del Palazzo Reale dove poter ammirare opere di Renoir, Edgar Degas, Gabriel Orozco e Pissarro.

Vicino al centro, sul lungo lago è d’obbligo passeggiare e rilassarsi all’ombra di alberi secolari, tra sentieri, aiuole fiorite e distese di prato. Si tratta del Parco di Villa Ciani, all’interno del quale si trovano la villa che dà il nome al parco, il Palazzo dei Congressi, la Biblioteca Cantonale e il Museo di Storia Naturale. Una zona del parco è destinata ad area giochi per i bambini.

Immerso nella natura e non molto distante dal centro è il Monte Brè raggiungibile tramite la Funicolare, nei di Cassarate. Da qui si gode un bellissimo e all’orizzonte è possibile vedere anche il Monte Rosa.
Si può pranzare nei locali lungo le pendici del monte o nei caratteristici ristoranti noti come Grotti. Suggestivo il borgo di Brè, un villaggio rurale ai piedi del monte, dove artisti hanno lasciato le loro opere a decorare strade e piazze.

Foto di copertina di  Philippe Moret  via Wikimedia Commons

Foto di copertina di Valser via Wikimedia Commons

Lugano nei dintorni del Lago di Como
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Close