Centro pittoresco a metà strada tra lo sbocco dell’arteria
proveniente dal Lago di Lugano e della sponda occidentale del Lario
proprio per questo motivo risulta essere il più importante centro di commerci e servizi dell’intera area settentrionale del Lago di Como.
Per la sua eccellente posizione il territorio è sempre stato abitato fin dall’epoca preistorica.
Insediamento romano prima e borgo fortificato nel Medioevo poi,
Menaggio era incentrato intorno a un castello con fossato, quattro torri
e doppio ordine di mura. Ancora oggi la parte più alta della città
vecchia viene chiamata Fortezza.
A Menaggio ci sono alcuni edifici di interesse che meritano di essere visitati. Ad esempio la Chiesa romanica di Santo Stefano
dove all’interno sono custoditi dipinti del Cinquecento e del Seicento.
Dalla strada che costeggia il suo lato sinistro si arriva al borgo
antico, dove l’architettura ha ancora caratteri di origine medievale.
Inoltre qui si trova il muro in pietra superstite del castello di Menaggio e il punto più alto del paese. Interessante è anche la seicentesca Chiesa di San Carlo, che si distingue per il suo campanile a vela e per ospitare un quadro di Giuseppe Vermiglio del 1625.
Un altro luogo da ammirare è il lungolago. Si parte dal porticciolo turistico,
si passa davanti al nucleo antico di Menaggio con le sue
caratteristiche case porticate e si costeggia il lago fiancheggiato da
parchi e giardini. Una volta superata la foce del Torrente Sanagra si arriva alla seicentesca Chiesa di San Rocco.
