Il Lago di Como è un luogo splendido, ad alta vocazione turistica e capace di soddisfare da moltissimo tempo ogni tipologia di viaggiatore. Luogo d’elezione da parte dell’elité non solo lombarda e milanese ma europea, oggi continua a riscuotere un successo sempre crescente e capace di attrarre persone da ogni parte del mondo. Il lago di Como è dotato di molte infrastrutture che agevolano il turista nel visitare le sue sponde ricche di storia e di bellezze naturale e, grazie alla grande tradizione imprenditoriale lombarda, molti sono i servizi capaci di fornire adeguato supporto alle diverse esigenze di chi ha scelto il lago come location per week end, giornate singole o lunghi soggiorni.
Sebbene molti tunnel e trafori rendono scorrevole la circolazione lungo le sue sponde, spesso d’estate e nel pieno della stagione turistica il traffico diventa intenso vanificando in parte il piacere di spostasi in macchina. Per meglio godere delle bellezze lacustri e dei paesaggi di rara bellezza che il Lago di Como è in grado di offrire, un’ottima idea è quella di rivolgersi ai numerosi servizi di navigazione con battelli che sono attivi lungo le sue sponde. Una caratteristica davvero interessante è che la forma ad ipsilon rovesciata e le sponde a fiordo stretto agevolano la navigazione. Ricorrere ai servizi di navigazione significa poter contare su servizi efficienti, una grane tradizione nella nautica lacustre da parte dei numerosi operatori pubblici e privati che sono presenti nel territorio e soprattutto godere in piena libertà delle bellezze che il Lago di Como può offrire. Niente stanchezza, niente stress, solo il piacere di una splendida gita in battello.
Giro turistico del centro del lago
Il centro della ipsilon rovesciata, icona ben conosciuta del Lago di Como, racchiude molte località rinomate ed esclusive, contornate da montagne molto scenografiche e una natura rigogliosa. Le molte linee di navigazione presenti, anche con traghetto per trasporto auto, offrono la possibilità di acquistare biglietti per effettuare le singole traversate oppure fare esclusivamente la classica gita in barca. Non sempre è necessario scendere dall’imbarcazione e se si vuole godere della fresca aria lacustre e dei magnifici paesaggi lasciarsi trasportare dal battello è davvero un’esperienza fantastica. Per chi vuole invece visitare le numerose cittadine come Menaggio, Varenna, Bellagio e Tremezzo, l’opzione del giro turistico del centro del lago di Como è sicuramente una scelta vincente. In una giornata e con l’accortezza di imbarcarsi entro le nove del mattino, è possibile visitare molte delle cittadine costiere rinomate per la loro bellezza e la posizione particolarmente aperta. Le corse sono piuttosto rapide e la frequenza. una ogni mezz’ora, permette di visitare comodamente le località costiere che necessitano almeno di un’oretta per poter assaporare pienamente l’atmosfera raffinata e serena dei diversi centri storici.
Il tour del bacino prossimo alla città di Como
Lasciare l’auto a Como significa poter contare su aree di sosta attrezzate e sicure. Grazie al servizio battelli è possibile raggiungere molte delle località vicine alla città caratterizzate dalla presenza di ville storiche e dimore di pregio. Menaggio, Tavernola, Moltrasio e Torno sono solo alcuni dei paesi ricchi di storia e di bellezze architettoniche. Il tour del bacino prossimo alla città di Como è un’ottima idea per gli amanti dell’arte e per chi in generale non apprezza molto l’utilizzo dell’automobile in zone dove le strade strette e la mancanza di parcheggi possono essere un’ostacolo rilevante. Inoltre ammirare dal battello le ville e il profilo dei paesi contornati dalle montagne è davvero uno spettacolo che può essere un ottimo preludio alle successive visite ai diversi monumenti. Molte delle dimore storiche del lago di Como sono costruite direttamente sulle rive del lago e il verde profilo dei giardini ottimamente curati, ricchi di essenze botaniche rare e di pregio e di piccoli monumenti decorativi come statue e cappelle può essere ammirato molto meglio dal battello.