La funicolare Como-Brunate rappresenta una delle tante possibilità che il territorio del Lago di Como mette a disposizione per favorire un turismo di qualità, rispettoso dell’ambiente e vicino alle esigenze di tutti. Molto comoda da prendere, la funicolare è ubicata a Como presso Piazza Alcide de Gasperi e a Brunate in Piazza Bonaccosa. La funicolare Como Brunate è stata costruita durante i primi anni dell’ottocento con l’obiettivo di togliere dall’isolamento il paese di Brunate, all’epoca raggiungibile esclusivamente con una pericolosa mulattiera. Da subito la funicolare iniziò a favorire il turismo per via del tragitto molto breve ma davvero suggestivo. Panorami a picco sul lago e sulla città di Como con ampie vedute su montagne caratterizzate da boschi e ripide vallate possono essere ammirati sia dalla funicolare che dal belvedere posto in prossimità della stazione di Brunate. In particolare il paese di Brunate è famoso per le viste che permettono di spaziare, durante le giornate limpide e totalmente prive di foschia i grattacieli di Milano, la pianura padana e gli Appennini e, verso nord ovest, buona parte dell’arco alpino occidentale fino al Monte Rosa. Tutti questi panorami sono osservabili dal Faro Voltiano, il monumento costruito nel 1927 in località San Maurizio per ricordare i cento anni della morte di Alessandro Volta. Situato sulla vetta del Monte Tre Croci, Il monumento si slancia fino ad una altezza di 29 metri e grazie alla sua scala interna a chiocciola è possibile raggiungere le balconate da cui vedere gli splendidi panorami. Con la funicolare il piccolo paese di Brunate è diventato nel tempo la sede di splendide ville in stile Liberty ed eclettico appartenenti alla borghesia milanese e alla nobiltà locale, decretando così il suo nuovo destino come località ad alta vocazione turistica.